MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA PON Legalità FESR FSE 2014/2020
Avviso pubblico per l'avvio di iniziative per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di racket e usura
Asse 4 – Favorire l'inclusione sociale e la diffusione della legalità Azione 4.2.2 – Azioni prevenzione e contrasto ai fenomeni del racket e dell'usura
PROGETTO ASSISTENZA alle VITTIME di RACKET e USURA
CUP J64G20000300001

Mission



Gli interventi dell'Associazione sono volti a sostenere gli imprenditori - ma anche i semplici cittadini - che denunciano i reati di estorsione ed usura, assistendoli materialmente e psicologicamente dalla denuncia sino alla costituzione di parte civile nel relativo processo, costituendosi anch'essa parte civile, non già nell'interesse di singoli associati, ma rappresentando, in tal modo, il diritto di tutela della collettività alla libertà di iniziativa economica privata, come è stato motivato nelle ordinanze di ammissione di parte civile dell'Associazione in numerosi processi. Costituendosi parte civile nei processi, l'Associazione ha consolidato una giurisprudenza che ha permesso alle  altre,  nate, successivamente, di essere agevolate nella costituzione di parte civile. Dalla sua costituzione, l'Associazione ha operato ininterrottamente, adoperandosi anche nell'attività di sensibilizzazione alla denuncia e nel ricordo delle vittime dell'estorsione.
Ha organizzato, numerose iniziative di sensibilizzazione alla lotta all'usura e al racket, nei comuni in cui opera, non ultima la campagna "Io non pago il pizzo e denuncio chi me lo chiede", una campagna di distribuzione alle comunità locali di un Kit informativo contenente un CD con le leggi nazionali che tutelano le vittime di usura ed estorsione e il decalogo antiusura antiracket. Durante queste iniziative sono stati distribuiti circa 5000 Kit.

Altra azione attuata  è stata la sensibilizzazione/formazione per il mondo della scuola con il percorso formativo "Uso  responsabile del denaro", finalizzato ad educare le future generazioni ai principi di legalità e di convivenza civile, attraverso la conoscenza dei fenomeni del sovraindebitamento, dell'usura, del racket  e della "camorra",  sia dal punto di vista storico e socio-economico che culturale.

Tra l'altro, l'Associazione, con un proprio stand ha partecipato  al COMPA, coinvolgendo una delegazione di studenti campani (che hanno partecipato al percorso formativo suddetto) che si sono confrontati con gli studenti delle scuole dell'Emilia-Romagna nell'incontro
In questa occasione, l'Associazione, per il periodico antiusura antiracket il "NOdo", ha  ricevuto il riconoscimento speciale come migliore forma di comunicazione da parte del Ministro per le Riforme e la Pubblica Amministrazione dell'Innovazione Tecnologica Luigi Nicolais.

Azioni visibili di legalità sono state realizzate anche per l'intera cittadinanza, quali incontri e manifestazioni pubbliche di rilevante significato sociale, attraverso le quali si è voluto trasmettere il messaggio che "è possibile costruire una società basata sulla legalità e sulla convivenza civile, purché ciascuno contribuisca  attivamente nel proprio ruolo di cittadino attivo".




A.L.I.L.A.C.C.O.
S.O.S. Impresa Campania

Call Center Numero Verde: 800406600 email: alilacco@legalmail.it
C.F.: 94165920631 Iscritta nell'Elenco Speciale della Prefettura di Napoli al nr. 7 D.M. n. 220/2007 e D.M. n. 223/2015